X
GO

ATTIVITÀ in SICUREZZA ALIMENTARE


Il Reparto Sorveglianza Epidemiologica cura la raccolta, elaborazione e rendicontazione dei dati relativi a diversi piani di campionamento relativi alla sicurezza alimentare.

Piani Nazionali considerati
- Piano Nazionale residui
- Piano Fitosanitari
- Piano contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali

- Piano Additivi e Aromi alimentari
- Monitoraggio delle zone di produzione e stabulazione dei molluschi vivi
- Piano Nazionale Alimentazione Animale


Piano Nazionale Residui
Le sostanze da ricercare rientrano in due categorie, secondo la classificazione riportata nell'Allegato I della Direttiva 96/23/CE:
Categoria A
• sostanze ad effetto anabolizzante
• sostanze non autorizzate per il trattamento degli animali da reddito.
A questa categoria appartengono, quindi, sostanze che vengono utilizzate in maniera fraudolenta, come per gli effetti anabolizzanti che inducono un incremento ponderale dell'animale trattato
Categoria B
• medicinali veterinari, cioè i farmaci autorizzati per il trattamento degli animali da reddito, per i quali l'Unione Europea definisce un "limite massimo di residuo" che non può essere superato nei prodotti destinati al consumo;
• contaminanti ambientali, come i metalli pesanti, i pesticidi, ecc.
Il PNR viene effettuato mediante l'analisi di campioni prelevati dalle ASL in fase di produzione primaria degli alimenti di origine animale ed interessa i diversi settori produttivi: bovino, suino, ovi-caprino, equino, avicolo, cunicolo, dell'acquacoltura, della selvaggina, del latte, delle uova e del miele. I campionamenti vengono effettuati sia negli allevamenti che negli stabilimenti di prima trasformazione, come ad esempio i macelli o i centri di raccolta del latte.
Sulla base dei risultati analitici, in caso di riscontro di residui di sostanze, il cui impiego è vietato o quando il tenore di residui di sostanze autorizzate o di contaminanti ambientali sia superiore ai limiti stabiliti, vengono attivati adeguati interventi a tutela della salute pubblica e, eventualmente, di tipo repressivo.

Il reparto Sorveglianza Epidemiologica di IZSLER con il supporto di personale del Laboratorio contaminanti ambientali raccoglie elabora e trasmette al Ministero della Salute i dati dei campionamenti e delle analisi di laboratorio effettuate sui campioni pervenuti tramite sistema NSIS-RaDISAN, flusso PNR.

Ogni anno viene poi redatta una relazione annuale per ciascuna regione di competenza

Piano Fitosanitari
Al momento della loro immissione in commercio, i prodotti di origine vegetale non devono contenere residui di sostanze attive nei prodotti fitosanitari, superiori ai limiti massimi di residui (LMR) stabiliti per legge.
I LMR, espressi in mg di sostanza attiva per kg di prodotto vegetale, vengono fissati al momento dell’autorizzazione con criteri internazionalmente condivisi, al fine di garantire ai consumatori un’esposizione accettabile. 
Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari, secondo le modalità riportate nelle etichette autorizzate, assicura il rispetto di tali limiti.
Il Piano viene effettuato mediante l'analisi di campioni prelevati dalle ASL in fase di produzione primaria o dagli organi periferici del ministero (USMAF/PCF) in fase di importazione di alimenti di origine vegetale.

Il reparto Sorveglianza Epidemiologica di IZSLER con il supporto di personale del Laboratorio contaminanti ambientali raccoglie elabora e trasmette al Ministero della Salute i dati dei campionamenti e delle analisi di laboratorio effettuate sui campioni pervenuti a IZSLER tramite sistema NSIS-RaDISANflusso PSD.


Piano nazionale di controllo ufficiale di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali negli alimenti 
Il piano di campionamento ufficiale valevole sull’intero territorio nazionale è finalizzato al controllo di contaminanti agricoli, di tossine vegetali naturali nei prodotti alimentari di cui al regolamento CE 1881/2006 e s.m.i. Tale piano costituisce parte integrante del piano nazionale di controllo pluriennale (PNCP) di cui all’articolo 109 del regolamento UE 2017/625. Il piano prevede il campionamento di prodotti alimentari da parte delle Aziende USL e viene definito a cadenza triennale con il supporto dell’Istituto superiore di sanità, delle Autorità regionali e provinciali, ed approvato dal Coordinamento interregionale.  
Il reparto Sorveglianza Epidemiologica di IZSLER raccoglie, elabora e trasmette al Ministero della Salute i dati dei campionamenti e delle analisi di laboratorio effettuate sui campioni pervenuti a IZSLER tramite 
sistema NSIS-RaDISAN, flusso 1881 (matrici e sostanze con un limite massimo di residuo -LMR- fissato dalla norma) o MON (matrici e sostanze senza un LMR).

Piano Nazionale additivi e aromi alimentari
Il Piano è stato emanato dal Ministero della salute con l’obiettivo di disporre di uno strumento unico e condiviso per la programmazione ed il coordinamento sul territorio delle attività del controllo ufficiale volte alla verifica della conformità alla normativa ed al monitoraggio dell’esposizione dei consumatori agli additivi ed agli aromi alimentari. Il piano prevede il campionamento di prodotti alimentari e di additivi tal quali da parte delle Aziende USL e viene definito a cadenza quinquennale con il supporto dell’Istituto superiore di sanità, delle Autorità regionali e provinciali.
Il reparto Sorveglianza Epidemiologica di IZSLER raccoglie, elabora e trasmette al Ministero della Salute i dati dei campionamenti e delle analisi di laboratorio effettuate sui campioni pervenuti a IZSLER tramite 
sistema NSIS-RaDISAN, flusso ADD.

Monitoraggio delle zone di produzione e stabulazione dei molluschi vivi
Si tratta di un’ attività di controllo ufficiale svolta sulle aree di produzione molluschi bivalvi dell'intero territorio nazionale, con organizzazione e programmazione regionale e locale.
Lo scopo del controllo è la verifica del mantenimento dei requisiti sanitari ai fini della sicurezza alimentare per l’immissione in commercio dei molluschi bivalvi vivi (ostriche, cozze, vongole, ecc.).
Nell’ambito del monitoraggio le Aziende USL eseguono ispezioni e campionamenti finalizzate alla rilevazione di batteri patogeni, biotossine algali e contaminanti (metalli pesanti, idrocarburi aromatici, ecc.). I campioni raccolti vengono analizzati dagli IIZZSS (Istituti Zooprofilattici sperimentali) e altri laboratori ufficiali.
Il reparto Sorveglianza Epidemiologica di IZSLER raccoglie, elabora e trasmette al Ministero della Salute i dati dei campionamenti e delle analisi di laboratorio effettuate sui campioni prelevati nelle aree di pertinenza dell’Emilia-Romagna e pervenuti a IZSLER, tramite il Sistema Informativo Nazionale veterinario per la Sicurezza Alimentare (SINVSA).

Piano nazionale alimentazione animale (PNAA) 
Il Ministero della salute predispone con cadenza triennale il Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) al fine di garantire, secondo quanto stabilito dal Regolamento (CE) n. 178/2002 e dal Regolamento (UE) n. 625/2017, un sistema ufficiale di controllo dei mangimi lungo l’intera filiera alimentare e un elevato livello di protezione della salute umana, animale e dell’ambiente.
Il PNAA ha la finalità di contribuire, attraverso la vigilanza e il controllo sui mangimi, ad assicurare la salubrità dei prodotti di origine animale destinati al consumo umano. Il piano viene attuato mediante sopralluoghi ispettivi e mediante il prelievo e l'analisi di campioni di mangimi ed acqua di abbeverata, prelevati lungo tutta la filiera.
Nei campioni prelevati viene effettuata la ricerca di:
• Proteine animali trasformate non ammesse nei mangimi
Salmonella spp.
• Principi farmacologicamente attivi e additivi
• Sostanze indesiderabili e contaminanti ambientali (micotossine, diossine, melamina e altri)
• Organismi geneticamente modificati (OGM)
In caso di non conformità o di positività si procede alla messa in atto di interventi adeguati a tutelare la salute pubblica come previsto dalla normativa vigente.
La vigilanza ispettiva viene svolta su tutte gli operatori del settore dei mangimi (OSM) dalle aziende agricole ai mangimifici, comprendendo strutture di stoccaggio e il trasporto.

Nell’ambito del PNAA le Aziende USL eseguono ispezioni e campionamenti presso gli OSM. I campioni raccolti vengono analizzati dagli IIZZSS (Istituti Zooprofilattici sperimentali). Il reparto Sorveglianza Epidemiologica di IZSLER raccoglie, elabora e trasmette al Ministero della Salute i dati dei campionamenti e delle analisi di laboratorio effettuate sui campioni pervenuti a IZSLER tramite il Sistema Informativo Nazionale veterinario per la Sicurezza Alimentare (SINVSA).

Aggiornato 15/05/2024

 


INFO E CONTATTI
 

Sorveglianza Epidemiologica Lombardia (SEL)
Via A. Bianchi 9, 25124 Brescia
Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna (SEER)
Via P. Fiorini 5, 40127 Bologna