Il Reparto Sorveglianza Epidemiologica nasce nel 2018 dalla unione di due reparti: l'Osservatorio Epidemiologico Veterinario Regionale della Lombardia (OEVRL) attivato nel 1993 presso la sede centrale di Brescia e il Centro Emiliano Romagnolo di Epidemiologia veterinaria (CEREV) attivato nel 1996 presso la sede territoriale di Bologna. E' una Struttura Semplice posta in Staff alla Direzione Sanitaria IZSLER.
Entrambi gli Osservatori sono stati attivati dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna di Brescia per rispondere alle specifiche esigenze di un servizio di supporto tecnico-scientifico, statistico ed epidemiologico richiesto dai Servizi Veterinari Regionali delle due regioni di competenza di IZSLER.
In generale, le attività della Sorveglianza Epidemiologica rientrano nel seguente quadro di competenze ed obiettivi:
- tutela della salute pubblica, sia nel settore della sanità animale che in quello dell'igiene degli alimenti di origine animale;
- difesa degli insediamenti zootecnici dalle malattie trasmissibili tramite la raccolta, gestione ed elaborazione informatizzata dei dati sanitari corredata da indagini epidemiologiche in grado di fornire uno strumento per la definizione della origine delle malattie, la loro distribuzione ed evoluzione temporale e spaziale sul territorio, con produzione di report aggiornati per il Servizio Veterinario regionale, l'Istituto Zooprofilattico, il Ministero della Sanità e l'Istituto Superiore di Sanità;
controllo delle interazioni tra animali, allevamenti e ambiente;
- interventi in caso di insorgenza di emergenze di Sanità Pubblica Veterinaria;
- censimento degli insediamenti zootecnici e delle popolazioni animali;
- valutazione del rischio di introduzione e diffusione di malattie esotiche;
- promozione dell'aggiornamento in campo epidemiologico;
- aggiornamento epidemiologico professionale dei veterinari delle aziende ASL; divulgazione di informazioni e di dati epidemiologici riferiti alle attività svolte;
- attivazione e mantenimento di collegamenti con strutture operanti nel settore epidemiologico, quali W.O.A.H., O.M.S., F.A.O., I.S.S., I.Z.S., Centri di referenza e altri Osservatori Epidemiologici nazionali e internazionali;
- realizzazione e manutenzione del sistema geografico informativo (GIS);
- collaborazione con la Unione Europea, tramite partecipazioni a riunioni e a missioni, in caso di emergenze di malattie infettive della categoria A Regg. 429/2016 e 1882/2018 (e.g. afta epizootica) in Europa.
Oltre a queste attività svolte per le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna, il Reparto Sorveglianza Epidemiologica fornisce anche supporto statistico ed epidemiologico alle altre strutture IZSLER ed in particolare ai Centri di Referenza Nazionali.
Da luglio 2022 inoltre presso la Sorveglianza Epidemiologica opera il Responsabile del Centro di Referenza Nazionale per la Tubercolosi da M.bovis.
STAFF: Personale in carico alla Sorveglianza Epidemiologica
Responsabile: Dr.ssa Silvia Bellini
Sede |
Veterinari Dirigenti |
Tecnici Statistici |
Tecnici Informatici |
Tecnici di Laboratorio |
Personale a Tempo Determinato |
Brescia |
4 |
3 |
1 |
3 |
3 |
Bologna |
4 |
1 |
|
|
|
Tot.Reparto |
8 |
4 |
1 |
3 |
3 |
Aggiornato al 22/05/2024